Abbiamo già parlato di tecnologia RFID negli articoli precedenti, spiegando gli elementi che compongono il sistema. La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) viene impiegata in un’ampia gamma di settori, grazie alla sua versatilità e flessibilità. Essa, infatti, si adatta notevolmente alle specifiche esigenze di ciascun ambito di applicazione.
In quali campi può essere applicata? E soprattutto, quali vantaggi apporta?
Utilizzo RFID nel settore logistico
È chiaro come questa tecnologia sia una soluzione ideale per molte attività aziendali. Prime tra tutte la logistica e la gestione della catena di approvvigionamento, all’interno delle quali la tecnologia RFID permette di ottimizzare e velocizzare le operazioni inventariali, automatizzare i processi di magazzino oltre che tracciare i materiali lungo tutta la catena di distribuzione. Così facendo si migliora notevolmente la produttività, si riducono gli errori di spedizione e si risparmia sui costi.


E nel settore dei trasporti?
Anche il settore dei trasporti viene coinvolto attivamente. RFID viene utilizzato per il tracciamento dei mezzi, consentendo l’individuazione in tempo reale dei veicoli e dei carichi, in modo tale da incrementare sia la sicurezza delle merci che l’efficienza delle operazioni di trasporto. Allo stesso modo si possono ridurre potenziali anomalie e problemi nel trasporto, diminuire il rischio di furto, smarrimento e danneggiamento. Un esempio concreto: in aeroporto la tecnologia RFID può essere utilizzata per il tracciamento dei bagagli, per la gestione dei movimenti sia dei passeggeri che dei dipendenti coinvolti, assicurando un alto livello di sicurezza.
Come può essere applicata la tecnologia RFID nel settore sanitario?
Nella sanità, la tecnologia RFID sta crescendo sempre di più. Gli ospedali e le strutture mediche utilizzano il sistema RFID per monitorare gli asset sanitari come letti, carrelli e altre attrezzature, consentendo l’individuazione degli oggetti smarriti. Si ha la possibilità di gestire le risorse attraverso la tracciabilità in tempo reale, migliorare la sicurezza dei pazienti mediante la loro identificazione e la raccolta delle informazioni mediche utilizzando i braccialetti RFID. Mentre i tag RFID possono essere utilizzati per calcolare e controllare i farmaci presenti, l’inventario e i materiali di consumo in modo da essere sempre disponibili.


Anche il settore alimentare è attento al mondo RFID
Il settore alimentare è fortemente interessato all’utilizzo dei sistemi RFID. Per esempio, i produttori alimentari possono usufruire di questa tecnologia per tracciare la produzione e la distribuzione dei prodotti alimentari, consentendo di risalire alla fonte di eventuali contaminazioni o problemi di sicurezza alimentare. Per quanto riguarda gli allevamenti, è possibile tracciare gli animali e garantire l’origine dei prodotti derivati garantendo sicurezza e tracciabilità. Inoltre, i negozi di alimentari e i supermercati riescono a gestire l’inventario e il magazzino, ridurre gli sprechi alimentari e controllare la qualità dei prodotti in vendita.
Miglioramento del servizio rivolto ai clienti nel settore Retail e Abbigliamento
Ultimo, ma non per importanza, il settore Retail e Abbigliamento. La tecnologia RFID offre una serie di vantaggi in questo ambito. Dalle funzionalità di antitaccheggio alla gestione dell’inventario, dal controllo delle scorte in magazzino e dei termini di consegna delle merci al miglioramento dell’esperienza di acquisto dei clienti. Quest’ultimi possono, per esempio, utilizzare un’app mobile per cercare determinati prodotti all’interno del negozio, ottenendo informazioni sullo stesso. Si può personalizzare la customer experience consentendo l’acquisto online, il ritiro in negozio, il checkout automatizzato. Oppure in loco utilizzando un’etichetta RFID per selezionare le taglie, i colori preferiti mentre il sistema può suggerire ulteriori prodotti correlati in base alle scelte del consumatore.

Utilizzo RFID nel settore logistico
È chiaro come questa tecnologia sia una soluzione ideale per molte attività aziendali. Prime tra tutte la logistica e la gestione della catena di approvvigionamento, all’interno delle quali la tecnologia RFID permette di ottimizzare e velocizzare le operazioni inventariali, automatizzare i processi di magazzino oltre che tracciare i materiali lungo tutta la catena di distribuzione. Così facendo si migliora notevolmente la produttività, si riducono gli errori di spedizione e si risparmia sui costi.

E nel settore dei trasporti?
Anche il settore dei trasporti viene coinvolto attivamente. RFID viene utilizzato per il tracciamento dei mezzi, consentendo l’individuazione in tempo reale dei veicoli e dei carichi, in modo tale da incrementare sia la sicurezza delle merci che l’efficienza delle operazioni di trasporto. Allo stesso modo si possono ridurre potenziali anomalie e problemi nel trasporto, diminuire il rischio di furto, smarrimento e danneggiamento. Un esempio concreto: in aeroporto la tecnologia RFID può essere utilizzata per il tracciamento dei bagagli, per la gestione dei movimenti sia dei passeggeri che dei dipendenti coinvolti, assicurando un alto livello di sicurezza.

Come può essere applicata la tecnologia RFID nel settore sanitario?
Nella sanità, la tecnologia RFID sta crescendo sempre di più. Gli ospedali e le strutture mediche utilizzano il sistema RFID per monitorare gli asset sanitari come letti, carrelli e altre attrezzature, consentendo l’individuazione degli oggetti smarriti. Si ha la possibilità di gestire le risorse attraverso la tracciabilità in tempo reale, migliorare la sicurezza dei pazienti mediante la loro identificazione e la raccolta delle informazioni mediche utilizzando i braccialetti RFID. Mentre i tag RFID possono essere utilizzati per calcolare e controllare i farmaci presenti, l’inventario e i materiali di consumo in modo da essere sempre disponibili.

Anche il settore alimentare è attento al mondo RFID
Il settore alimentare è fortemente interessato all’utilizzo dei sistemi RFID. Per esempio, i produttori alimentari possono usufruire di questa tecnologia per tracciare la produzione e la distribuzione dei prodotti alimentari, consentendo di risalire alla fonte di eventuali contaminazioni o problemi di sicurezza alimentare. Per quanto riguarda gli allevamenti, è possibile tracciare gli animali e garantire l’origine dei prodotti derivati garantendo sicurezza e tracciabilità. Inoltre, i negozi di alimentari e i supermercati riescono a gestire l’inventario e il magazzino, ridurre gli sprechi alimentari e controllare la qualità dei prodotti in vendita.

Miglioramento del servizio rivolto ai clienti nel settore Retail e Abbigliamento
Ultimo, ma non per importanza, il settore Retail e Abbigliamento. La tecnologia RFID offre una serie di vantaggi in questo ambito. Dalle funzionalità di antitaccheggio alla gestione dell’inventario, dal controllo delle scorte in magazzino e dei termini di consegna delle merci al miglioramento dell’esperienza di acquisto dei clienti. Quest’ultimi possono, per esempio, utilizzare un’app mobile per cercare determinati prodotti all’interno del negozio, ottenendo informazioni sullo stesso. Si può personalizzare la customer experience consentendo l’acquisto online, il ritiro in negozio, il checkout automatizzato. Oppure in loco utilizzando un’etichetta RFID per selezionare le taglie, i colori preferiti mentre il sistema può suggerire ulteriori prodotti correlati in base alle scelte del consumatore.

Contatta Open Mind Tech
Compila il modulo di contatto per avere maggiori informazioni, fissare un appuntamento o richiedere assistenza.
Saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile.
Scrivi un commento