Il nuovo wearable WS50 RFID firmato Zebra: l’innovazione a portata di mano
Scopri i vantaggi dell'utilizzo del nuovo dispositivo indossabile WS50, ora con funzionalità RFID integrata.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo del nuovo dispositivo indossabile WS50, ora con funzionalità RFID integrata.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo dei dispositivi indossabili Zebra nei processi aziendali.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo della piattaforma OM-Link nell'industria automotive
Potremmo definire un software MOM come un grande MES, capace non solo di seguire tutte le fasi della produzione industriale, ma anche quelle relative alla ricerca e sviluppo, al magazzino, alla qualità, arrivando a digitalizzare quasi qualsiasi processo aziendale, con un controllo pressoché totale d’ogni flusso riguardante il business d’impresa.
Quando parliamo di middleware parliamo di un software che funge da intermediario, da connessione tra diverse applicazioni distribuite, che permettono a più entità di interagire attraverso una rete di interconnessione a dispetto di differenze nei protocolli di comunicazione, sistemi operativi, architetture dei sistemi locali.
Un ERP è quindi un software per la pianificazione delle risorse d’impresa, di tutte le risorse d’impresa, lavorando ad un livello generale e demandando la gestione particolare dei reparti agl’altri software specifici. Inoltre, non si interfaccia unicamente con le risorse interne ma anche con quelle provenienti dall’esterno dell’impresa.
Un sistema MES è in grado di operare in tempo reale reagendo prontamente agli eventi che accadono all’interno dello stabilimento produttivo ed è interconnesso con tutte le risorse produttive in tutte le aree funzionali del processo.
Uno dei primi strumenti software nati per la gestione e il coordinamento, secondo criteri d’efficacia e d’efficienza, di tutte le operazioni di intra-logistica, sono stati i Warehouse Management System (WMS).