Descrizione Progetto
Il Modulo di Staging con sistema Pick to Light, integrato con tecnologie come le Etichette Elettroniche, è la soluzione migliore per consentire agli operatori di selezionare esclusivamente i sotto-ordini necessari ad ogni singolo accorpamento di merci, con una conseguente drastico abbattimento di possibilità d’errore e riduzione dei tempi.
Il cliente è un’importante casa di moda italiana che opera con più di duemila negozi in tutto il mondo.
L’Esigenza
Il Cliente necessitava di una soluzione per ottimizzare lo Staging ovvero, nel magazzino, l’area di sosta dove viene gestita la preparazione della merce per la spedizione. L’area del magazzino del Gruppo è di circa 1000 m² e consta di una sezione con i capi di abbigliamento appesi e una con carrelli di capi stesi. La sfida che Open Mind Tech ha affrontato era dovuta principalmente alla multiutenza e alla grande quantità di dati che vengono gestiti dall’Azienda.
Il flusso di lavoro del Cliente prevede che l’ordine sia ricevuto da diverse fonti. Esso è composto da vari sottordini, i quali sono ulteriormente suddivisi in capi stesi e in appesi. L’operatore del magazzino ha il compito di associare ogni tipologia di sottordini ad una specifica etichetta e deve preparare una porzione di ordine inserendo l’etichetta sulla gruccia o, nel caso di stesi, su carrelli con etichette associate a ciascun ripiano. In seguito l’operatore lo invia all’Area di Staging, dove tutte le liste ordini vengono accorpate nei colli, in attesa della spedizione.


La Soluzione
Prima dell’utilizzo del sistema di Open Mind Tech, la lista degli ordini da evadere era comunicata agli operatori di magazzino tramite un foglio di carta. Open Mind Tech ha implementato un sistema con l’uso di ESL Vusion con luci led ad alta intensità che, attraverso il software OM-Link su Tablet, permette agli operatori di selezionare esclusivamente i sottordini necessari ad ogni singolo accorpamento di abiti appesi e/o stesi. Durante l’operazione di Staging, qualora il sistema rilevi degli errori, esso non rende possibile il proseguimento dell’attività finché non vengono individuati i sottordini corretti. Ogni volta che viene completato l’ordine, vengono resettate le Etichette Elettroniche per poterle riassociare a nuove liste di prelievo con un sistema ciclico.
Analizziamo ora le peculiarità della Soluzione di Open Mind Tech
Due modalità di selezione
- Modalità di selezione senza l’uso di Tablet. È la modalità più agevole per l’operatore, il quale passa tra i vari sottordini, li scannerizza col Barcode Reader ed il sistema fa accendere i led di tutte le Etichette Elettroniche relative alle liste ordini correlate senza utilizzare alcun device. Questa modalità può essere multiutente: ad ogni operatore è associato un colore del led per poterlo differenziare nella lavorazione di un singolo ordine.
- Modalità di selezione con l’uso di Tablet. L’utilizzo di un device come il tablet consente di impostare una serie di filtri (per brand, tipologia di sottordini gruppo o singolo, B2B o B2C, data, etc). Attraverso questa modalità vengono accesi tutti i sottordini che soddisfano la query eseguita. Anche questa modalità può essere multiutente: ad ogni operatore è assegnato uno specifico ordine. A differenza della modalità precedente, è però anche possibile far partecipare tutti gli operatori alla stessa ventilazione. Essi vengono quindi coinvolti in una lista comune segnalata da un determinato colore della luce led.


Due diversi modi per lavorare gli ordini
- Lavorazione degli ordini in modo Massivo. Ciò avviene, ad esempio, quando vengono individuati con una query tutti quegli ordini che sono costituiti da un solo sottordine. Essi vengono selezionati tutti in modo massivo, raggruppandoli in un’unica sessione di prelievo, in modo da individuarli, lavorarli e chiuderli uno dopo l’altro.
- Lavorazione degli ordini in modo Sequenziale. Dopo aver effettuato una query, ad esempio filtrando solo gli ordini costituiti da 4 sottordini, vengono individuati tutti quegli ordini accumunati dalla stessa chiave di ricerca. Il sistema permette quindi di lavorare in modo ordinato: per ogni ordine individuato vengono caricati solo i singoli sottordini ad esso relativi, in modo che l’ordine sia lavorato e chiuso. Successivamente, il sistema accenderà le luci dell’ordine successivo in modo automatico. In sostanza questa lavorazione consente di creare un pre-filtro, che consente di lanciare la lista senza dover fare un’altra ricerca.

I devices utilizzati
In questo progetto, Open Mind Tech ha previsto per le operazioni l’utilizzo di due devices che dialogano tra loro e si occupano di diverse funzioni in modo complementare:
- un tablet che costituisce l’interfaccia grafica e che gestisce le informazioni (grafica, ERP, gestione dell’ESL),
- un PC che lavora in backgroung. Esso gestisce tutti i lettori barcode coi relativi utenti agganciati.
OM-Link è un sistema altamente personalizzabile, in base alle esigenze di ogni singola Azienda. Esso è in grado di interagire con tutte le principali tecnologie di comunicazione digitale ed è in grado di gestire tutti i flussi di dati da e per l’ERP. WMS e MES aziendali.

Quali sono i Vantaggi ottenuti dall’Azienda?
Gli operatori, guidati dalla luce dei led, individuano correttamente il sottordini con una conseguente riduzione dei tempi di ricerca. Questo diventa importante soprattutto su ordini con liste ordini multiple;
Grazie al software OM-Link, gli utenti riducono gli errori perché il sistema non permette di scannerizzare un sottordine che non sia presente nella lista selezionata.
Training formativo immediato, l’interfaccia grafica è molto intuitiva e agevole;
Il software consente la storicizzazione e la consultazione di tutte le operazioni eseguite durante le attività.
Riduzione dei costi e dei tempi di stampa dal momento i cartellini tradizionali vengono sostituiti dalle Etichette Elettroniche con luci led.
Tecnologie Integrate nella Soluzione