Manufactoring Execution Systems: Controllare e gestire la produzione
In origine fu creato l’ERP per gestire l’intero business d’impresa a livello di management, ovvero a livello amministrativo-contabile, poi ci si rese conto che anche i macchinari produttivi necessitavano di un software che potesse condurli e vennero inventati i PLC/Scada, in ultimo ci si chiese come collegare olisticamente il tutto secondo criteri d’efficacia ed efficienza, eliminando tutte quelle operazioni produttive senza valore aggiunto e vennero inventati i software MES.
Il MES (Manufacturing Execution System) è un software utilizzato per gestire in maniera integrata ed efficiente l’intero processo produttivo aziendale, ottimizzandone le attività dal lancio dell’ordine al prodotto finito.
Idealmente i sistemi MES si trovano ad un livello intermedio tra l’ERP aziendale e i PLC/Scada che controllano i macchinari.
La funzione del MES è quella di raccordo tra la pianificazione aziendale a livello di management e tutto ciò che riguarda il ciclo produttivo monitorandolo, dando riscontro agli uffici dell’avanzamento delle lavorazioni e degl’ordini in tempo reale. In particolare, i software MES si occupano di:
- controllo del processo produttivo
- raccolta dati al fine di un’analisi dell’efficienza del ciclo produttivo
- gestione della manutenzione dei macchinari
- gestione e distribuzione delle informazioni
- gestione dei materiali in ingresso e dei materiali intermedi
- analisi delle performance
- gestione delle risorse e monitoraggio dello stato corrente
- tracking del prodotto
- Identificazioni errori/malfunzionamenti
Come distinguere un buon software MES
Esistono sul mercato diverse tipologie di software MES più o meno sviluppate, ma è importante che ognuna possieda alcune caratteristiche imprescindibili:
- Vasta gamma di Funzioni.
Questo software deve essere in grado di coprire una vasta gamma di funzioni, così da controllare nel dettaglio l’intero processo produttivo e interagire con l’ERP aziendale senza difficoltà, migliorando le performance d’impresa.
- Facilità d’integrazione
Un software MES che non è in grado di adattarsi alle dinamiche produttive di un’impresa e che non riesce a interagire facilmente con l’ERP aziendale è un software MES morto. Se la facilità d’integrazione non è garantita, c’è il rischio di rallentamento dell’intero processo produttivo, esattamente il contrario per cui si decide di installare un MES.
- Configurazione veloce e user friendly
Come ogni software che deve essere usato da più operatori con un grado diverso di abilità è essenziale che sia facilmente comprensibile. Inoltre, la configurazione non può diventare troppo onerosa sia come tempi che come budget.
Riassumendo
Un sistema MES è in grado di operare in tempo reale reagendo prontamente agli eventi che accadono all’interno dello stabilimento produttivo ed è interconnesso con tutte le risorse produttive in tutte le aree funzionali del processo: Produzione, Qualità, Materiali e Manutenzione.
Caratteristica principale di un MES è la capacità di allineare la gestione e la produzione aziendale. Ciò consente di evitare le differenze tra il livello di pianificazione e quello realmente attivato.
Scrivi un commento