Warehouse Management Systems: Un software dedicato
Gestire un magazzino è semplice; gestire un magazzino con il minimo degli sprechi ed ottenendo il massimo della produttività, comporta una pianificazione dettagliata e precisa d’ogni possibile attività: da quelle più elementari come il controllo delle scorte e delle giacenze a quelle più complesse come la gestione di un RTLS (Real Time Location System).
Per questa ragione uno dei primi strumenti software nati per la gestione e il coordinamento, secondo criteri d’efficacia e d’efficienza, di tutte le operazioni di intra-logistica, sono stati i Warehouse Management System (WMS).
Come abbiamo detto sono dei software i quali si occupano, a partire dalla fase di accettazione della merce:
- d’identificarla
- d’indicare agli operatori il luogo più adatto in cui stoccarla
- di controllare gli spostamenti interni della stessa
- di coadiuvare gli operatori nella preparazione delle spedizioni
- d’avvertire gli operatori sulla merce in esaurimento.
- della redazione d’inventari o di statistiche riguardanti le scorte e i flussi
- della gestione della mappa del magazzino
Esemplificando potremmo immaginare i software WMS, come qualcosa di molto simile ad un centro di raccolta e rielaborazione dati per migliorare la gestione del magazzino, supportando l’operatività dei flussi fisici che transitano in esso.
Un sistema di scambio informazioni che come in un alveare è a disposizione di ogni operatore per la miglior allocazione delle risorse.
Il WMS e i suoi limiti
Esistono sul mercato diverse soluzioni di software WMS: scalari, modulabili, standardizzati. Però, proprio in questo “standardizzati” si annida uno dei principali limiti di questi sistemi, in quanto seppur le logiche con cui viene gestito un magazzino sono spesso simili, ogni magazzino è un micromondo a sé stante.
Se il WMS non rispecchia fedelmente i flussi e i processi che avvengono in un magazzino, c’è il rischio che possa addirittura peggiorare le performance di gestione dello stesso, inoltre:
- i costi iniziali di acquisto sono spesso elevati; soprattutto per le imprese di piccole dimensioni possono scoraggiare l’investimento
- bisogna tenere conto degli ulteriori costi delle personalizzazioni
- i tempi per implementare e portare a regime il sistema possono essere lunghi, tenendo anche conto delle successive parametrizzazioni per allineare quanto più possibile il software alle esigenze d’impresa, che possono anche mutare nel tempo.
In conclusione, un WMS è sicuramente un potente strumento per migliorare le performance del magazzino, ma necessita di essere adattato alla realtà aziendale e non deve mai essere considerato una panacea contro ogni problema di gestione.
Scrivi un commento