In un mercato sempre più indirizzato verso l’industria 4.0, diventa fondamentale per le imprese, soprattutto quelle manifatturiere, adottare a monte strategie di digitalizzazione ottimali. L’industrial Internet of Things (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (IA) permettono alle aziende di raggiungere l’obiettivo di trasformazione digitale. Per arrivare a questo fine è però indispensabile che l’IT (tecnologia dell’informazione) e l’OT (tecnologia operativa) aziendali convergano tra loro conducendo le varie attività secondo dei criteri chiari e condivisi.

È proprio su questo punto che si presenta il problema.

Perché si parla di conflitto tra reparti aziendali?

Originariamente l’IT e l’OT erano due realtà separate tra loro, con obiettivi e compiti diversi, dovuto alle differenti tecnologie coinvolte. Non vi era grande comunicazione tra le due parti ed entrambe svolgevano compiti sostanzialmente slegati tra loro. Con l’integrazione tecnologica in tutte le fasi produttive la situazione è cambiata. Le tecnologie dell’IT stanno prendendo sempre più spazio e si inseriscono all’interno dell’operatività attraverso sistemi e software automatizzati. Ma a questo purtroppo non segue sempre un investimento aziendale consistente nei processi di digitalizzazione efficienti e potenzialmente risolutivi, a volte per questioni di budget, altre volte per dinamiche abitudinarie difficili da affrontare, e rimane così la difficoltà di un’unione tra questi due ambienti che spesso non comunicano e non collaborano tra loro.

Sistema logistico digitalizzato

Di fatto, la grande resistenza al cambiamento digitale è dovuta al conflitto tra due figure organizzative: IT e OT. Accade infatti di frequente che il personale IT e il personale OT non si fidino l’uno dell’altro e non cooperino tra loro per trovare le migliori soluzioni. L’IT ha idee e progetti che l’OT non intende sviluppare perché considerati troppo fantasiosi, non fattibili o troppo complicati da implementare. L’OT tende ad avere un atteggiamento restio verso tutto ciò che non è concreto e consolidato. Inoltre, non condividono gli stessi obiettivi, lavorano seguendo diversi metodi, hanno mentalità e competenze differenti e difficilmente coincidenti. Ancora una volta il rischio è che reparti della stessa azienda che dovrebbero essere strettamente connessi e sinergici si allontanino sempre più.

È per questo motivo che diventa necessario integrare un sistema tecnologico in grado di avvicinare queste due parti adattando o trasformando l’organizzazione aziendale.

Comunicazione tra IT e OT

Vantaggi risultanti dalla convergenza tra IT e OT:

  • Maggiore sicurezza (sia informatica che operativa)
  • Efficientamento in termini di costi e tempistiche
  • Semplificazione dei processi produttivi
  • Miglioramento dell’utilizzo delle risorse
  • Trasparenza dei dati
  • Monitoraggio continuo
  • Gestione rapida degli incidenti
  • Risoluzione dei problemi

La piattaforma Middleware OM-Link di Open Mind

Open Mind Tech aiuta a risolvere le problematiche interne di questo tipo offrendo soluzioni personalizzate e flessibili, andando incontro alle esigenze di ciascun reparto aziendale. La piattaforma Middleware OM-Link funge da intermediario tra le attività operative e i sistemi informatici, mantenendo un costante atteggiamento IT-friendly. OM-Link offre soluzioni pratiche integrando un sistema tecnologico comodamente installabile. 

Il nostro team conosce in profondità le specifiche caratteristiche di questi reparti e delle migliori modalità per introdurre soluzioni innovative senza apportare oneri aggiuntivi ai team. Il nostro know-how aziendale garantisce implementazioni personalizzate, veloci ed efficaci, senza interferire con le attività operative.

Perché si parla di conflitto tra reparti aziendali?

Originariamente l’IT e l’OT erano due realtà separate tra loro, con obiettivi e compiti diversi, dovuto alle differenti tecnologie coinvolte. Non vi era grande comunicazione tra le due parti ed entrambe svolgevano compiti sostanzialmente slegati tra loro. Con l’integrazione tecnologica in tutte le fasi produttive la situazione è cambiata. Le tecnologie dell’IT stanno prendendo sempre più spazio e si inseriscono all’interno dell’operatività attraverso sistemi e software automatizzati. Ma a questo purtroppo non segue sempre un investimento aziendale consistente nei processi di digitalizzazione efficienti e potenzialmente risolutivi, a volte per questioni di budget, altre volte per dinamiche abitudinarie difficili da affrontare, e rimane così la difficoltà di un’unione tra questi due ambienti che spesso non comunicano e non collaborano tra loro.

Sistema logistico digitalizzato

Di fatto, la grande resistenza al cambiamento digitale è dovuta al conflitto tra due figure organizzative: IT e OT. Accade infatti di frequente che il personale IT e il personale OT non si fidino l’uno dell’altro e non cooperino tra loro per trovare le migliori soluzioni. L’IT ha idee e progetti che l’OT non intende sviluppare perché considerati troppo fantasiosi, non fattibili o troppo complicati da implementare. L’OT tende ad avere un atteggiamento restio verso tutto ciò che non è concreto e consolidato. Inoltre, non condividono gli stessi obiettivi, lavorano seguendo diversi metodi, hanno mentalità e competenze differenti e difficilmente coincidenti. Ancora una volta il rischio è che reparti della stessa azienda che dovrebbero essere strettamente connessi e sinergici si allontanino sempre più.

È per questo motivo che diventa necessario integrare un sistema tecnologico in grado di avvicinare queste due parti adattando o trasformando l’organizzazione aziendale.

Comunicazione tra IT e OT

Vantaggi risultanti dalla convergenza tra IT e OT:

  • Maggiore sicurezza (sia informatica che operativa)
  • Efficientamento in termini di costi e tempistiche
  • Semplificazione dei processi produttivi
  • Miglioramento dell’utilizzo delle risorse
  • Trasparenza dei dati
  • Monitoraggio continuo
  • Gestione rapida degli incidenti
  • Risoluzione dei problemi

La piattaforma Middleware OM-Link di Open Mind

Open Mind Tech aiuta a risolvere le problematiche interne di questo tipo offrendo soluzioni personalizzate e flessibili, andando incontro alle esigenze di ciascun reparto aziendale. La piattaforma Middleware OM-Link funge da intermediario tra le attività operative e i sistemi informatici, mantenendo un costante atteggiamento IT-friendly. OM-Link offre soluzioni pratiche integrando un sistema tecnologico comodamente installabile. 

Il nostro team conosce in profondità le specifiche caratteristiche di questi reparti e delle migliori modalità per introdurre soluzioni innovative senza apportare oneri aggiuntivi ai team. Il nostro know-how aziendale garantisce implementazioni personalizzate, veloci ed efficaci, senza interferire con le attività operative.

Contatta Open Mind Tech

Compila il modulo di contatto per avere maggiori informazioni, fissare un appuntamento o richiedere assistenza.
Saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile.