La digitalizzazione del magazzino
Nei prossimi anni, la trasformazione digitale apporterà profondi cambiamenti al modo in cui operano i magazzini.
Secondo i risultati presentati dal rapporto annuale dell’industria MHI, ci sono in particolare 7 aspetti della digitalizzazione del magazzino che saranno centrali in futuro. Tra questi emergono in particolare la Blockchain, gli AGV e i droni, l’Intelligenza Artificiale, la tecnologia indossabile e la robotica.
Scopriamo come queste tecnologie stanno diventando determinanti per distinguersi dalla concorrenza e sopravvivere nel mercato.

1 – Raccolta dati in tempo reale e maggiore interconnettività
La tecnologia Blockchain, distribuendo le informazioni in modo rapido e sicuro e garantendo lo scambio di dati in tempo reale, assumerà un ruolo fondamentale per la trasparenza ad ogni livello.
La tecnologia chiave senza cui la Blockchain è incompleta è l’Internet of Things (IoT). L’IoT è un ecosistema di dispositivi sensoriali che sono interconnessi attraverso reti digitali. Questi possono raccogliere e trasmettere dati in tempo reale senza alcuna interazione umana.
2 – Veicoli a guida automatica
Gli AGV (Autonomous Guided Vehicles) rivoluzionano sempre di più il modo in cui il carico viene trasportato all’interno e all’esterno del magazzino.
Gli AGV sono anche in grado di spostare le merci accelerando il processo di raccolta e contribuendo alle operazioni di gestione delle scorte.
I droni sono sicuri ed economici quando si tratta di localizzare il carico e condurre l’inventario. Un drone equipaggiato con sensori, telecamere, scanner di codici a barre o tecnologia RFID può infatti raggiungere agevolmente tutti gli spazi più interni del magazzino. Esso può completare i controlli e gestire l’inventario in 1/3 del tempo impiegato da un operatore.

3 – Soluzioni di mobilità del magazzino
Il passaggio da postazioni fisse del computer all’utilizzo di smartphone e dispositivi mobili è un importante passo avanti per ottenere un magazzino efficiente e ne riduce sostanzialmente il tempo di percorrenza.
Nuove funzioni come l’imaging (immagini e video), il tracking, l’integrazione in cloud, la videoconferenza, il riconoscimento vocale o facciale aprono nuove frontiere. Più guardiamo al futuro, più vediamo che la mobilità ne costituisce l’essenza.
4 – Analisi predittiva e intelligenza artificiale
I responsabili di magazzino sono sempre più interessati a interpretare i dati non solo per anticipare le scorte, ma anche per ottimizzare l’utilizzo del magazzino.
È qui che entra in gioco l’Analisi Predittiva. L’analisi predittiva si avvale di tecniche statistiche come la Modellazione Predittiva, i Big Data e il Data Mining per analizzare i trend e fare previsioni sul futuro.
L’analisi predittiva insieme all’intelligenza artificiale (AI) può essere molto efficace per ottimizzare l’inventario e il rifornimento, e consente di aumentare l’efficienza operativa e la corretta gestione del magazzino nel suo complesso.
5 – La connessione Uomo-Tecnologia
Una delle caratteristiche più sorprendenti del moderno magazzino digitalizzato è l’interconnessione tra le persone e la tecnologia. La tecnologia indossabile fornisce agli impiegati e ai responsabili di magazzino l’accesso a molte informazioni in tempo reale, indipendentemente dalla loro posizione, dall’ambiente e dai vincoli fisici.
I devices indossabili sono piccoli computer che possono essere legati al polso, messi sul capo o su qualsiasi altra parte del corpo. Dispositivi come gli occhiali intelligenti, la realtà aumentata e i dispositivi Voice stanno diventando sempre più popolari.
Questi si rivelano molto utili nei processi come la raccolta e la ricezione degli ordini, la gestione degli asset, la sicurezza e la formazione della forza lavoro e tanto altro ancora.

6 – Automazione e Robotica
L’automazione del magazzino è di fatto già un realtà e sicuramente sarà parte integrante della futura trasformazione digitale. L’automazione e la robotica possono semplificare ed eseguire le stesse attività eseguite manualmente, riducendo però tempi e costi.
Un’indagine condotta nel 2015 da Zebra per studiare la trasformazione del magazzino nei prossimi 5 anni ha concluso che almeno il 70% degli intervistati sta cercando di automatizzare i propri processi di magazzino.
7 – Gestione dell’inventario in tempo reale
Il mercato sta esercitando una forte pressione sui responsabili di magazzino che necessitano di una gestione più efficiente dell’inventario. Sistemi di identificazione automatica come i sensori intelligenti, GPS RFID (Radio Frequency Identification), e molti altri, non solo forniscono visibilità end-to-end dell’inventario, ma anche intelligenza operativa attraverso i dati raccolti da questi sensori, consentendo di ottimizzare la gestione dell’inventario.
La digitalizzazione è quindi una realtà con cui l’industria del magazzino deve fare i conti per mantenersi e prosperare e per far fronte all’aumento della concorrenza e alle pressioni del mercato. Il magazzino intelligente, che al momento sembra solo una forza dirompente, diventerà la norma entro i prossimi dieci anni.
Clicca qui per leggere il testo originale in inglese a cui è ispirato l’articolo.
Scrivi un commento