La Legge di Bilancio 2017 (ex legge di stabilità) è stata approvata con un rapido iter parlamentare lo scorso 7 dicembre 2016.

Si tratta di una manovra da 27 miliardi di euro complessivi. È importante sottolineare che, per quanto riguarda il Piano nazionale Industria 4.0, gli investimenti pubblici e privati sono immediatamente operativi a partire dal 1° gennaio 2017.

Si tratta della proroga del super-ammortamento al 140% e dell’iperammortamento al 250% per i beni tecnologici ad alto tasso di innovazione e gli investimenti in ricerca e sviluppo (quello che nel gergo giornalistico viene definito bonus digitale o bonus innovazione).

La novità rispetto alle misure presentate in origine

All’interno dell’acquisto di beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0”, viene anche introdotta una nuova agevolazione che consente di beneficiare del super ammortamento al 140% per i software atti a consentire l’impiego di tecnologie e beni tecnologici innovativi (prima esclusi dall’agevolazione perché beni immateriali).

Rivoluzione Industria 4.0: per farne parte è importante affrettarsi

Dei 27 miliardi di euro complessivi della Legge di Bilancio, 13 miliardi riguarderanno esclusivamente gli investimenti fatti nel 2017 in tecnologie di frontiera e innovative nel quadro del Piano nazionale Industria 4.0.

Rivoluzione Industria 4.0: è importante affrettarsi

Perché è importante affrettarsi?

Le aziende e gli imprenditori che vogliono far parte della rivoluzione di Industria 4.0 devono affrettarsi – parole del Ministro Calenda – perché gli incentivi previsti valgono sino all’esaurimento dei fondi stanziati nella manovra.

Infatti il Ministero dello sviluppo economico, nell’approntare il Piano nazionale Industria 4.0, ha fatto un ragionamento sull’offerta anziché sulla domanda. L’obiettivo è che le aziende tornino a investire come prima della crisi e lo facciano in tecnologie con alto tasso di innovazione produttiva.

Ragionare sulla domanda anziché sull’offerta comporta, nelle intenzioni del Ministero, un cambio di passo. Mentre in passato gli incentivi venivano dati a bando, cioè era il Ministero che si occupava di stabilire criteri e settori di pertinenza e, attraverso un’apposita commissione, verificare se l’azienda che faceva domanda rientrava o meno nei criteri ministeriali. Con inevitabile allungamento dei tempi e della certezza di poter usufruire di incentivi e sgravi fiscali. Adesso la domanda delle aziende viene accettata in automatico, senza dover aspettare i tempi lunghi della conferma.

Cosa cambia per le aziende e gli imprenditori

Nella pratica, per chi investe in un macchinario industriale avanzato nel 2017, il 33% va a minori tasse. Allo stesso modo se un’azienda investe risorse in ricerca o innovazione potrà usufruire fino a 20 milioni di euro di credito d’imposta. Infatti raddoppia il credito di imposta per ricerca e sviluppo, l’aliquota di spesa interna aumenta dal 25% al 50% e il massimale annuo di spesa passa da 5 a 20 milioni di euro ai fini del credito di imposta per ricerca e sviluppo.

Credito imposta investimenti ricerca e innovazione per industria 4.0

Fonte: Mise

Dunque queste misure economiche di Industria 4.0 sono tutte autoapplicative perché non necessitano di attendere provvedimenti o regolamenti di sorta che potrebbero solo rinviare nel tempo gli effetti sulla crescita.

Open Mind Tech nello scenario di Industria 4.0

Open Mind Tech sviluppa soluzioni e servizi ad alto tasso di innovazione per l’automazione industriale.

Open Mind Tech soluzioni innovative per l'industria

L’ottica dei nostri sistemi è aumentare efficienza e funzionalità nella gestione, aggiornamento e comunicazione del flusso informativo sia lungo le linee produttive sia nell’ambito della logistica e del magazzino.

Per ottenere questo risultato impieghiamo tecnologie come le ESL (Electronic Shelf Labels – etichette elettroniche); RFID (Radio-Frequency IDentification – Identificazione a radiofrequenza), sviluppando software e middleware sulle esigenze reali della singola azienda e del suo modo di produrre. Un esempio è il nostro sistema di pick to light wireless per guidare l’operatore nell’attività di gestione del magazzino durante il prelievo o l’approvvigionamento. Per le linee di produzione abbiamo sviluppato i sistemi drive by light wireless che guidano invece gli operatori delle linee di produzione nel processo di assemblaggio dei componenti, azzerando gli errori e gli scarti di produzione. Mentre per operare in un ambito misto tra logistica e linee di produzione, Open Mind Tech ha sviluppato una soluzione di Kanban Elettronico.
Queste sono tutte soluzioni che rientrano nelle misure economiche previste dal Ministero nel Piano nazionale Industria 4.0.

Le soluzioni di Open Mind Tech sono in grado di creare nuovi standard di produzione, controllo e qualità nei processi di automazione industriale. Soluzioni in grado di traghettare le aziende verso la quarta rivoluzione industriale.

Quale soluzione Industria 4.0 possiamo sviluppare per la vostra azienda?