Integrazioni COBOT
per l’Industria 4.0
Cobot, Co-robot o collaborative robot come dice il termine è un robot industriale collaborativo. I cobot sono il futuro presente dell’automazione industriale, capaci di lavorare sinergicamente con l’operatore umano, cosicché quest’ultimo possa trarne il maggior vantaggio possibile e di conseguenza migliorare i processi lavorativi, comportando un aumento della qualità generale dei prodotti finiti: siano essi merci finite, semilavorati o lavorazioni post-produzione. Con le soluzioni di Open Mind Tech, vogliamo portare quel futuro all’interno delle vostre imprese e fornirvi quei vantaggi di produttività, di sinergia uomo-macchina, di sicurezza e miglioramento delle condizioni lavorative che questa tecnologia è in grado di darvi.
Perché possiate migliorare le vostre performance e continuare a fare al meglio il vostro lavoro.
Versatilità
Un Cobot può svolgere diverse operazioni lavorative tra cui packing, picking, palletizing, pick e place, quality inspection, assembly, con una seppur limitata variabilità delle operazioni in fase lavorativa. Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale è anche in grado di apprendere dalle operazioni che svolge, migliorandone nel tempo la velocità e la precisione.
Flessibilità
Le soluzioni con robot collaborativi che siamo in grado di realizzare trovano diversi impieghi sia nell’area di magazzino che di produzione come l’implementazione delle operazioni di tracciabilità, la movimentazione e lavorazione di materiali pericolosi, l’interazione del cobot con altri macchinari non collaborativi, ma potenzialmente fonte di rischio per l’uomo. Possiamo altresì riprogrammare i/il cobot, più volte, nel caso la mansione assegnatagli all’inizio non sia più necessaria per eventuali cambi delle attività produttive d’impresa, cosicché lo stesso cobot può essere utilizzato per diversi scopi anche temporaneamente.


Migliorare e velocizzare i processi
I cobot in quanto robot non hanno bisogno di pause, questo consente loro di lavorare a ciclo continuo senza mai fermarsi, se non quando è richiesto dall’operatore umano con cui eventualmente collaborano. Inoltre, governandoli attraverso il software che abbiamo sviluppato, siamo in grado di adattarli ai ritmi di lavoro che desiderate, velocizzando la produzione e migliorando la qualità e la precisione dei processi in cui decidete di impiegarli. I robot collaborativi sono in grado di fornire un aumento di efficienza e produttività, riducendo i tempi ciclo, rendendo le produzioni più veloci e di maggior qualità.
Miglioramento condizioni di lavoro degli operatori
Quasi tutti quei lavori alienanti, ripetitivi e potenzialmente pericolosi per l’uomo, possono essere svolti dai cobot, preservando la salute e l’integrità dell’operatore. Nelle applicazioni che abbiamo sviluppato con tecnologia cobot, miriamo anche ad un miglioramento delle condizioni di lavoro per gli operatori che possono impiegare il tempo in operazioni a maggior valore aggiunto come le attività di supervisione, gestione, programmazione, manutenzione, controllo, aumentando la soddisfazione lavorativa e la produttività generale.
Ulteriori vantaggi
Scalabilità della soluzione
Le soluzioni con cobot che realizziamo sono facilmente implementabili. Potrete decidere di partire automatizzando solo alcune parti/mansioni della vostra impresa, per poi eventualmente, in un secondo momento, implementare il numero di cobot e i lavori a loro demandati.
Sicurezza nell’interazione uomo-macchina
I cobot con cui realizziamo le nostre integrazioni hanno dei sistemi di sicurezza all’interno dello stesso braccio meccanico che permettono l’installazione senza alcun tipo di barriera a fianco dell’operatore.
Specifiche Tecniche
Le principali caratteristiche tecniche delle integrazioni COBOT.
ROI DELLA TECNOLOGIA COBOT
Nonostante il ROI (Return on investment) di un progetto che includa soluzioni con cobot, vari in funzione al numero dei cobot impiegati e alle funzioni che devono svolgere; il ritorno dell’investimento è molto breve, con tempistiche in alcuni casi inferiori ai 12 mesi.
CRITICITÀ DELLA TECNOLOGIA COBOT
NON ADATTI A CARICHI TROPPO PESANTI
Il braccio meccanico dei robot collaborativi è nella media poco più grande di un braccio umano ed ha una “forza” simile o di poco superiore. Seppur esistano modelli più grandi, i cobot nascono per collaborare con l’uomo e dunque non sono stati concepiti per muovere carichi molto pesanti o altamente ingombranti.
NON ADATTA A COMPITI NON RIPETITIVI
Le soluzioni con cobot sono adatte se le operazioni da svolgere sono ripetitive, o con variabilità bassa, essendo dei robot il sistema può essere programmato per un numero limitato di variabili. Se le operazioni che dovete compiere tendono a non essere ripetitive o a esserlo solo raramente i robot collaborativi non sono la soluzione migliore.