La trasformazione digitale apre possibilità illimitate per le aziende, le persone e la società. Tra gli effetti positivi apportati dalla crisi sanitaria e socio-economica degli ultimi anni, vi è l’imponente accelerazione dei processi di digitalizzazione in svariati settori dell’industria e dei servizi, o, quanto meno, l’acquisita consapevolezza della sua necessarietà. Ciò è avvenuto in modo dirompente per la logistica, la cui centralità strategica a vari livelli si è palesata agli occhi di tutti.

La logistica 4.0 è ormai indispensabile per rispondere ad una produzione sempre più efficiente. La movimentazione dei materiali e dei prodotti all’interno dello stabilimento, così come i processi logistici per la ricezione e la distribuzione delle merci, devono essere necessariamente ottimizzati. 

Ma i risultati dell’Osservatorio sull’Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano mostrano che ancora oggi più della metà delle PMI esprime uno scetticismo nei confronti della trasformazione digitale:  per mancanza di una cultura aziendale faticano a comprenderne le opportunità e i benefici che ne deriverebbero, privandole così di un importante fattore di competitività.

L’importanza del giusto partner digitale

Punto nodale è quindi la scelta di un partner affidabile per la progettazione e lo sviluppo di un piano di Logistica 4.0. In Open Mind disponiamo di una vasta gamma di tecnologie all’avanguardia, per consentirvi di affrontare questa nuova era della logistica: Tag RFID, Etichette Elettroniche, Beacon, RTLS, tutti sempre integrati con la nostra piattaforma Middleware OM-Link, adattata ad hoc su di voi.

Automatizziamo i processi di gestione e rendiamo “intelligenti” i magazzini e i centri logistici attraverso sensori, minuscoli devices interconnessi e dispositivi wearable, concretizzando l’Internet of Things sui vostri processi aziendali grazie anche a partnership consolidate con top player come Zebra Technologies

La nostra pluriennale esperienza ci consente di offrire una proposta unica, basata sull’implementazione di soluzioni completamente personalizzate che rispondano perfettamente alle vostre esigenze.

Open Mind dispositivi intelligenti

Cosa significa adottare un approccio orientato alla Logistica 4.0?

La Logistica 4.0 è una delle voci principali dell’Industria 4.0 e si fonda su processi di digitalizzazione che consentono di aumentare la connessione e la condivisione di dati lungo tutta la catena della Supply Chain e per tutti gli operatori coinvolti: magazzini, trasportatori, partner, fornitori, distributori e clienti.

La sfida principale per le aziende è l’integrazione dei sistemi informatici presenti. Questo è possibile con un approccio Omnichannel basato su progetti di Digital Transformation. Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi, fornendovi le competenze e gli strumenti giusti per:

  1. Automatizzare la gestione del magazzino garantendo la massima flessibilità in funzione delle evoluzioni di mercato; 
  2. Ottimizzare le scorte e le rotazioni dei materiali razionalizzando gli spazi dedicati allo stoccaggio delle merci; 
  3. Rendere ottimali i tempi di handling: stoccaggio, picking, delivery e gestione dei resi; 
  4. Ridurre i tempi e gli errori nei processi di movimentazione delle merci; 
  5. Tracciare la movimentazione dei lotti e dei singoli colli; 
  6. Informatizzare i processi al fine di poterne misurare le performance e ridurre eventuali colli di bottiglia.
Logistica Open Mind

E guardando avanti?

Il futuro prossimo della logistica sicuramente parla di utilizzo di droni e veicoli a guida autonoma, basati sui dati real-time raccolti dai sensori, che potranno ridurre i tempi di consegna e aumentare l’efficienza del trasporto. L’integrazione dell’IoT con altre tecnologie poi, come l’intelligenza artificiale e la blockchain, potrà contribuire a creare soluzioni sempre più avanzate e personalizzate. Ma staremo a vedere.

In Open Mind intanto mettiamo a disposizione delle aziende strumenti digitali avanzati per aiutarle a migliorare l’efficienza logistica e ad affrontare con successo le sfide del mercato.

Contattaci per saperne di più e troveremo la soluzione migliore alle tue esigenze.

L’importanza del giusto partner digitale

Punto nodale è quindi la scelta di un partner affidabile per la progettazione e lo sviluppo di un piano di Logistica 4.0. In Open Mind disponiamo di una vasta gamma di tecnologie all’avanguardia, per consentirvi di affrontare questa nuova era della logistica: Tag RFID, Etichette Elettroniche, Beacon, RTLS, tutti sempre integrati con la nostra piattaforma Middleware OM-Link, adattata ad hoc su di voi.

Automatizziamo i processi di gestione e rendiamo “intelligenti” i magazzini e i centri logistici attraverso sensori, minuscoli devices interconnessi e dispositivi wearable, concretizzando l’Internet of Things sui vostri processi aziendali grazie anche a partnership consolidate con top player come Zebra Technologies

La nostra pluriennale esperienza ci consente di offrire una proposta unica, basata sull’implementazione di soluzioni completamente personalizzate che rispondano perfettamente alle vostre esigenze.

Open Mind dispositivi intelligenti

Cosa significa adottare un approccio orientato alla Logistica 4.0?

La Logistica 4.0 è una delle voci principali dell’Industria 4.0 e si fonda su processi di digitalizzazione che consentono di aumentare la connessione e la condivisione di dati lungo tutta la catena della Supply Chain e per tutti gli operatori coinvolti: magazzini, trasportatori, partner, fornitori, distributori e clienti.

La sfida principale per le aziende è l’integrazione dei sistemi informatici presenti. Questo è possibile con un approccio Omnichannel basato su progetti di Digital Transformation. Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi, fornendovi le competenze e gli strumenti giusti per:

  1. Automatizzare la gestione del magazzino garantendo la massima flessibilità in funzione delle evoluzioni di mercato; 
  2. Ottimizzare le scorte e le rotazioni dei materiali razionalizzando gli spazi dedicati allo stoccaggio delle merci; 
  3. Rendere ottimali i tempi di handling: stoccaggio, picking, delivery e gestione dei resi; 
  4. Ridurre i tempi e gli errori nei processi di movimentazione delle merci; 
  5. Tracciare la movimentazione dei lotti e dei singoli colli; 
  6. Informatizzare i processi al fine di poterne misurare le performance e ridurre eventuali colli di bottiglia.
Logistica Open Mind

E guardando avanti?

Il futuro prossimo della logistica sicuramente parla di utilizzo di droni e veicoli a guida autonoma, basati sui dati real-time raccolti dai sensori, che potranno ridurre i tempi di consegna e aumentare l’efficienza del trasporto. L’integrazione dell’IoT con altre tecnologie poi, come l’intelligenza artificiale e la blockchain, potrà contribuire a creare soluzioni sempre più avanzate e personalizzate. Ma staremo a vedere.

In Open Mind intanto mettiamo a disposizione delle aziende strumenti digitali avanzati per aiutarle a migliorare l’efficienza logistica e ad affrontare con successo le sfide del mercato.

Contattaci per saperne di più e troveremo la soluzione migliore alle tue esigenze.

Contatta Open Mind Tech

Compila il modulo di contatto per avere maggiori informazioni, fissare un appuntamento o richiedere assistenza.
Saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile.