L’eterna lotta per lo spazio

Quando né in altezza né il larghezza né lunghezza c’è abbastanza spazio per stoccare tutte le merci presenti nel vostro magazzino, prima di pensare ad ingrandirlo o spostarsi in uno più grande, l’ultima soluzione che rimane per sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile, è il magazzino orizzontale a carosello.

È una struttura parallelepipeda che si sviluppa in orizzontale, nel lato corto è presente una colonna di rotazione lungo cui girano le gli scaffali delle merci. Il funzionamento non è molto diverso da quello di una carrucola, la quale invece che sollevare oggetti verso l’alto, li sposta in orizzontale.

Il principio rimane sempre lo stesso dei magazzini automatizzati verticali, la merce viene portata all’operatore (goods-to-man) nella baia di prelievo riducendo gli spostamenti dello stesso, aumentando la sicurezza generale e ottimizzando i tempi di picking anche del 65%, permettendo all’operatore di processare fino a 400 righe d’ordine l’ora.

I ripiani all’interno della struttura sono personalizzabili nelle dimensioni e inclinabili sia verso il basso per facilitare il picking, sia verso l’alto per evitare la caduta di materiali in maniera accidentale oltre al bordo di protezione.

A governare ogni magazzino orizzontale a carosello è sempre presente un software attraverso cui l’utente si interfaccia tramite un terminale video. Software che sono sviluppati per integrarsi con il WMS precedentemente installato, per garantire il massimo dell’integrazione.

magazzino orizzontale a carosello

Principali vantaggi di un magazzino orizzontale a carosello

·         Produttività: i materiali richiesti vengono portati all’operatore in modo rapido, diretto e affi dabile, senza tempi improduttivi dovuti a spostamenti e ricerche. Il magazzino automatico rotante orizzontale sceglie sempre il percorso più breve verso il punto di accesso

·         Prelievi raggruppati: il sistema di gestione del magazzino combina diversi ordini in un solo raggruppamento di prelievi grazie al controllo via PC, permettendo all’operatore di evadere più ordini contemporaneamente con movimentazioni minime.

·         Ottimizzazione spazi: i materiali sono stoccati in modo compatto, in spazi limitati, eliminando gli spostamenti improduttivi all’interno del magazzino. L’effettiva superfi cie della zona di picking è compresa tra 5 e 10 metri quadrati.

·         Sicurezza: gli impianti sono chiusi su tutto il perimetro e circondati da una griglia di sicurezza che previene gli incidenti e al contempo protegge dagli accessi non autorizzati. Inoltre, il punto di accesso sul lato frontale della stazione è dotato di porte di sicurezza ad apertura e chiusura automatiche.