Dal MES al MOM
Se esistesse una linea di confine netta tra i software MES (Manufacturing Execution System) e i MOM (Manufacturing Operation Management) sarebbe comunque molto sottile.
MES e MOM sono quasi sinonimi: il primo si focalizza di più sulla parte operativa, mentre il secondo più sulla parte gestionale.
Secondo la normativa internazionale ISA 95, nella piramide dei diversi gradi di automazione, il sistema MOM si colloca al Livello 3, sotto al sistema di gestione aziendale ERP e al di sopra della supervisione e controllo offerti da PLC, SCADA e DCS.
Potremmo definire un software MOM come un grande MES, capace non solo di seguire tutte le fasi della produzione industriale, ma anche quelle relative alla ricerca e sviluppo, al magazzino, alla qualità, arrivando a digitalizzare quasi qualsiasi processo aziendale, con un controllo pressoché totale d’ogni flusso riguardante il business d’impresa, ad esclusione della parte amministrativa-contabile che rimane in capo ai software ERP.
In pratica
Quando il software ERP invia un ordine di produzione, il MOM è in grado di suddividerlo secondo i reparti, rispettando l’ordine logico delle lavorazioni, del personale coinvolto nelle lavorazioni e al contempo ottimizzando le tempistiche.
Suddivide i compiti tra le varie linee, guida gli operatori alle corrette procedure, monitora le performance e restituisce i dati in tempo reale al management indicando anche eventuali errori o performance migliorabili.
Lo scopo del MOM è quello di portare l’efficienza dell’impianto produttivo al suo limite, coordinando e ottimizzando ogni dinamica interna.
L’obiettivo di un software MOM è rendere intelligente un ecosistema produttivo, sfruttando al massimo il suo potenziale di miglioramento attraverso:
• riduzione di scarti e rifiuti
• riduzione al minimo delle scorte
• possibilità di prendere decisioni più informate sulla produzione
• aumento del volume di produzione
• ottimizzazione delle prestazioni delle macchine e degli operatori
• riduzione dei costi generali di produzione
• un’area produttiva efficiente e completamente informatizzata
• gestione, tracciabilità e genealogia dei materiali
• gestione manutenzione
• gestione magazzino
Scrivi un commento