Governare il Caos: efficenza e sistemi di localizzazione
Un magazzino, nell’immaginario collettivo, è un’idea d’ordine, luogo in cui regna una rigida organizzazione secondo logiche d’efficienza grazie ai sistemi localizzazione, dove ogni cosa va sempre al suo posto e nulla viene lasciato al caso.
Nella realtà e ancor più nelle realtà industriali i magazzini sono spazi “caotici”, in dinamicità continua, modulari, con una multifattorialità di eventi e movimentazioni di cui è facile perdere il controllo: un Tetris.
La localizzazione in questi contesti, non significa unicamente sapere dove sono posizionate le merci sugli scaffali, ma piuttosto, è un modello più vicino ad uno scalo aeroportuale dove i sistemi di localizzazione fungono da torre di controllo: dirigendo il traffico, evitando incidenti, controllando che da i Boeing 747, ai piccoli jet, atterrino sulla pista loro assegnata, senza mai sparire dai radar.
Localizzare è una necessità antica, pensiamo alle strategie militari, in cui sapere la posizione dell’esercito avversario e prevederne le mosse, garantiva un vantaggio certo sul campo di battaglia.
Oggi, gli stessi principi, vengono applicati nei magazzini industriali, che in quanto organici alle linee produttive, necessitano di essere resi efficienti e seguendo il concetto dell’internet delle cose (IoT): “intelligenti”. I sistemi di localizzazione rientrano a pieno titolo tra le tecnologie capaci di creare quest’evoluzione in ottica Industry 4.0.
In poche parole
Quando parliamo di “Soluzioni di localizzazione” in ambito industriale, facciamo riferimento ad un’espressione generica per indicare le tecnologie utilizzate nel rilevamento della posizione di un bene, una persona, un oggetto, un mezzo, in tempo reale (RTLS) o quasi in tempo reale, di solito all’interno di un’area delimitata.
Per la localizzazione esistono diverse tecnologie, con precisioni (da un metro a pochi centimetri) e possibilità d’impiego crescenti:
A governare i diversi device hardware impiegati, ad elaborarne i segnali, e a fornire una risposta intellegibile all’utente, vi è sempre un software, il quale non solo è in grado di fornire la posizione di un bene, ma può anche, collegato al posizionamento dello stesso, attivare alcuni allarmi, evitando situazioni potenzialmente pericolose. Inoltre, storicizzando e rielaborando i dati, è in grado di efficientare i percorsi dell’operatore all’interno del magazzino, riducendo i tempi di raccolta materiale, e aumentando conseguentemente la produttività.
Per concludere
Le soluzioni di localizzazione in ambito industriale sono un potente strumento per efficientare la gestione del magazzino, ridurre i tempi di ricerca di un bene, evitare situazioni a rischio per i lavoratori, ridurre i tempi di attesa per le linee di produzione, rendendo quello che era un semplice luogo di stoccaggio merci in un magazzino 4.0. Ribadiamo quindi un concetto fondamentale: per gorvernare un caos ci vuole efficenza e localizzazione.
Scrivi un commento