Dalla nascita, Open Mind Group è specializzata nell’impiego di sistemi di etichettatura elettronica (ESL) nell’ambito dell’automazione industriale.

La customizzazione e lo sviluppo d’infrastrutture ESL in campo industriale sono la naturale evoluzione del percorso tracciato dalla nostra divisione tecnologica, Open Mind Tech, che ha una lunga esperienza sia nell’installazione di Sistemi di Etichette Elettroniche sia di programmazione in ambito informatico.

Etichette elettroniche pricer findbox

Esigenza

Nel lavoro quotidiano a fianco di aziende e realtà industriali nazionali e multinazionali, abbiamo visto come molte di queste siano costantemente alla ricerca di stimoli, suggerimenti e novità per aumentare efficienza e funzionalità nella gestione e aggiornamento delle informazioni sia lungo le linee produttive sia nell’ambito della logistica e del magazzino.

L’esigenza è spesso quella di ottimizzare i processi di gestione delle informazioni cartacee:

  • razionalizzazione del flusso delle informazioni;
  • aggiornamento in real time delle informazioni;
  • contenimento delle percentuali di errore;
  • azzeramento dei costi delle operazioni di aggiornamento dei cartellini cartacei, (consumo di carta, costi e tempi di stampa, tempo richiesto al personale).

Di frequente le soluzioni standard presenti sul mercato non sono sufficienti a soddisfare esigenze che sono spesso allo stato embrionale e richiedono, quindi, un approccio flessibile e adattabile a contesti unici.

Soluzioni

L’applicazione di sistemi di etichettatura elettronica è la soluzione ottimale in ambito logistico, produttivo o in ambito misto, cioè in tutte quelle situazioni in cui i processi organizzativi di un’azienda richiedono una stretta interazione tra magazzino e produzione.

kanban elettronico aree produzione open mind tech verona

In ambito logistico, per esempio, le etichette elettroniche sono impiegate con successo nella creazione di sistemi pick to light wireless per guidare l’operatore nell’attività di gestione del magazzino durante il prelievo o l’approvvigionamento.

La digitalizzazione dell’informazione sui materiali gestiti a Kanban è un altro esempio di quello che si può fare con le ESL. Il kanban elettronico permette la circolazione digitale delle informazioni necessarie alla produzione, elimina la sovrapproduzione, riduce i tempi di aggiornamento e di trasmissione delle informazioni.

installazione etichette elettroniche cableless a scaffale con sistema di fissaggio

I sistemi drive by light wireless guidano invece gli operatori delle linee di produzione nel processo di assemblaggio dei componenti, azzerando gli errori e gli scarti di produzione.

installazione etichette elettroniche cableless a scaffale con sistema di fissaggio

I vantaggi del sistema

Il primo vantaggio è infrastrutturale perché il sistema è cableless, quindi non richiede cablatura delle scaffalature o delle linee di produzione. Questo garantisce la massima flessibilità nel definire il layout dello scaffale. Il cliente può modificare, in base alle nuove necessità, sia la collocazione delle etichette sia il numero (in caso di aumento delle referenze da gestire).

In più i sistemi di aggancio delle etichette sono studiati per adattarsi a ogni tipo di esigenza. Caratteristiche che permettono al sistema di essere installato sia su linee di produzione all’interno di capannoni che in Camere bianche o in ambienti esterni.

installazione etichette elettroniche pick to light cableless

Al contrario, la maggior parte di sistemi pick to light richiedono la cablatura dello scaffale per comunicare con i display, rendendo l’infrastruttura molto costosa e il layout dello scaffale molto rigido. Inoltre questi display visualizzano soltanto la quantità numerica del prodotto da prelevare, mentre le etichette elettroniche possono riportare molteplici informazioni: codice art, giacenza, date di arrivo, codici a barre, QR Code, Datamatrix, ecc.

Un secondo vantaggio è che la comunicazione wi-fi verso l’etichetta può avvenire, a seconda delle necessità dell’azienda, in due modi: in radiofrequenza, o con un sistema a raggi infrarossi.

È un sistema flessibile perché

  • il layout dello scaffale può essere modificato facilmente e senza aggravio di costi in base alle nuove necessità;
  • scalabile in quanto prevede l’utilizzo della stessa infrastruttura per tutte le etichette (anche quelle da installare in futuro) senza costi aggiuntivi;
  • permette la massima personalizzazione sia delle informazioni da mostrare sia del layout grafico dell’etichetta tutte le volte che cambiano le esigenze, senza costi ulteriori.

esempi personalizzazione layout etichette elettroniche pick to light system

È un sistema sicuro, efficiente e veloce, che consente l’azzeramento dei tempi e dei costi perché

  • garantisce una sincronizzazione perfetta e in real time delle informazioni tra etichetta e gestionale aziendale;
  • consente di aggiornare le informazioni sulle etichette in qualsiasi momento dal gestionale e senza alcun intervento manuale da parte dell’operatore;
  • ha costi di gestione quasi nulli poiché riduce costi e i tempi di stampa e consente al personale di dedicarsi ad attività più redditizie che non l’aggiornamento manuale delle informazioni sui cartellini cartacei;
  • permette un controllo semplice dell’impianto di produzione;
  • risolve il problema della perdita accidentale dei cartellini.

applicazione in linea di produzione di etichette elettroniche

applicazione etichetta elettronica in linea di produzione

Esperienza e customizzazione: il vero valore del Sistema

Open Mind è oggi l’unica realtà a livello nazionale con un’importante esperienza nell’integrare i sistemi di Etichette Elettroniche con gli ERP aziendali.

L’esperienza applicata allo sviluppo e alla personalizzazione di una tecnologia come quella delle ESL è il valore aggiunto che offriamo alle aziende con cui lavoriamo. Personalizzare un sistema di etichette elettroniche per un uso nuovo significa creare soluzioni a partire da necessità reali, ma anche soddisfare bisogni che talvolta non sono ancora chiari neanche all’azienda stessa.

Ogni azienda ha esigenze operative e peculiarità uniche quindi il valore principale dell’operatività di Open Mind sta innanzitutto nel comprendere a fondo le specifiche esigenze di ogni Cliente.

Una volta comprese tali necessità e interfacciandosi con tutti i principali ERP e applicativi (SAP, MES, Barflow, AS400), procediamo a sviluppare un applicativo «ad hoc» che permetterà ad ogni funzione aziendale di essere guidata dal Sistema di Etichette Elettroniche nello svolgimento delle propria operatività, ottimizzando i tempi e azzerando gli errori dovuti alla gestione manuale/cartacea dei processi.

A seconda delle esigenze, l’applicativo può essere gestito da PC, Smartphone e Tablet (sono disponibili soluzioni hardware Rugged per ambienti industriali e utilizzi gravosi).

personalizzazione del software gestionale delle etichette elettroniche

L’elemento di forte innovazione che Open Mind ha introdotto nell’impiego dei sistemi di etichettatura elettronica è quello della flessibilità. Flessibilità in un sistema molto rigido come quello delle ESL, nato e pensato per le esigenze operative della GDO, vuol dire riuscire a gestire un ampio raggio di necessità, da quelle più convenzionali a quelle che richiedono uno studio e una personalizzazione più complessi. Questo è il vantaggio competitivo per le aziende che scelgono un sistema di etichette elettroniche personalizzato Open Mind.

Open Mind coniuga quindi gli indubbi vantaggi dei sistemi di Etichette Elettroniche (sistema cableless, wifi, scalabile, flessibile, ecc.) con le necessità industriali, produttive e logistiche.

La flessibilità delle soluzioni sviluppate da Open Mind permette di realizzare sistemi di complessità crescente:

  • semplice visualizzazione d’informazioni che vengono digitalizzate e mostrate sulle Etichette (per chi necessita principalmente di eliminare i supporti cartacei e ottenere informazioni aggiornate in tempo reale);
  • visualizzazione d’informazioni e gestione di processi per coordinare e ottimizzare le azioni degli operatori (per chi necessita di informazioni certe, in tempo reale, guidando gli operatori durante le operatività quotidiane azzerando gli errori);
  • gestione processi e flussi di più reparti e funzioni per coordinare le azioni, i flussi operativi, azzerando errori e ottimizzando i tempi (per chi desidera avere sotto controllo i lead time operativi, storicizzare gli owners di azioni o processi, tracciare stadi successivi di lavorazione, ecc.);
  • integrazione con AGV (Advanced Guided Veicle) e sistemi di chiamata.

Se sei interessato ad approfondire quest’argomento e vuoi vedere nello specifico tre esempi di istallazioni realizzate da Open Mind per alcune multinazionali, ti invito a contattarci tramite il form sul nostro sito.