Siamo nel pieno di una trasformazione epocale per il mondo del business. Mai come in questo momento storico ci opportunità concrete per i System Integrator. Il principale timore è però che le Aziende non riescano a tenere il passo. Vediamo le caratteristiche salienti di questo cambiamento e quali sono i fattori che possono facilitarlo.

La Quarta Rivoluzione Industriale

L’ Industry 4.0 è determinata dalle macchine intelligenti e interconnesse che vengono utilizzate in maniera sempre più massiva per permettere un’evoluzione sostanziale della produzione Industriale.

L’economia globalizzata impone alle aziende di affrontare sfide sempre più complesse e in tempi sempre più brevi. Questo significa:

  • Abbreviare il time-to-market, rendendo più semplici e integrati i processi manifatturieri,
  • Clienti e fornitori necessitano di lavorare sempre più in sinergia per identificare e realizzare prodotti sempre più personalizzati e complessi,
  • Rendere la produzione sempre più flessibile rispetto alle oscillazioni del mercato.
  • Le informazioni sui processi di produzione e sui prodotti devono essere disponibili in real time.

Per andare incontro a queste necessità è quindi indispensabile che le Aziende si muovano verso una significativa trasformazione dei processi produttivi, sposando l’attuale processo di digital transformation.

industry-4.0

L’integrazione di sistemi

L’Industria 4.0 promuove l’integrazione di sistemi, hardware e software utilizzati nella produzione industriale per il monitoraggio e controllo di macchine, apparati, impianti, singoli dispositivi. L’obiettivo dell’utilizzo dei System Integrator è quello di implementare un processo di trasformazione che possa portare i vecchi sistemi di produzione analogici all’evoluzione in sistemi esclusivamente digitali capaci di sfruttare soluzioni intelligenti in un sistema totale di fabbrica intelligente.

I System Integrator giocano un ruolo importante anche per quanto concerne i Big data e gli Analytics: la miriade di dati prodotti dalle piattaforme dell’Industria 4.0 deve essere infatti sfruttata, gestita e interpretata, in modo da potersi realmente trasformare in un vantaggio per il cliente finale.

Agevolazioni e opportunità

Nell’ambito del piano governativo Industria 4.0, ci sono delle misure fiscali appositamente progettate per sostenere il lavoro dei System Integrator. La Legge di Bilancio ha prorogato il termine per accedere all’Iperammortamento fino al 270% per l’acquisto di beni ad alto contenuto tecnologico. Esso è compatibile anche con altri agevolazioni come il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, Sabatini e altri incentivi che possono aiutare effettivamente le Aziende nel passaggio epocale alla Quarta Rivoluzione Industriale.

Un fattore infine che favorisce molto i System Integrator è loro scalabilità: di solito le Aziende preferiscono iniziare il processo di digitalizzazione con sperimentazioni di piccole dimensioni, che magari possono essere estese in un secondo momento. In tal senso, quindi, un ridotto investimento iniziale può dare modo di cogliere veramente la potenzialità della tecnologia e di sentire quindi la necessità di muoversi verso questa direzione in tutta la realtà aziendale.

Open Mind Tech, divisione di Open Mind Group, è un integratore di sistemi. Si occupa dell’automazione delle informazioni e dei processi produttivi fornendo soluzioni ottimizzate di riconoscimento, tracciabilità delle merci e monitoraggio dei flussi operativi, sia per la logistica di magazzino sia per le aziende linee di produzioni e per le aree logistiche interne alle aziende e asservite alla produzione e all’assemblaggio.

Un fattore infine che favorisce molto i System Integrator è loro scalabilità: di solito le Aziende preferiscono iniziare il processo di digitalizzazione con sperimentazioni di piccole dimensioni, che magari possono essere estese in un secondo momento. In tal senso, quindi, un ridotto investimento iniziale può dare modo di cogliere veramente la potenzialità della tecnologia e di sentire quindi la necessità di muoversi verso questa direzione in tutta la realtà aziendale.